ROTARY CLUB DI ROMA EST
DISTRETTO 2080 Rotary International
NOTIZIARIO
N. 1
Avvisi urgenti
IL CONCERTO DI BENEFICENZA DEL 21.9 E' ANNULLATO
In
conseguenza dei tragici eventi accaduti a New York e Washington, la Fondazione per
le Orchestre Giovanili della Repubblica del Venezuela, ha deciso di rinviare la
tournée dell'orchestra Sinfonica Nazionale Giovanile ed Infantile.
La
decisione è stata presa per l'enorme responsabilità nei confronti dei 217
giovani e bambini che compongono l'orchestra, preoccupati per la precaria
sicurezza di un viaggio aereo internazionale.
SANTA MESSA DI SUFFRAGIO: SABATO 22.9 - ore 18.30
Ad
iniziativa del Presidente Cicero, presso Civiltà Cattolica, Via di Porta
Pinciana 1, sarà officiata da Padre Gualberto GIACHI S.J. una Santa Messa in
suffragio di tutti i defunti, vittime dell'atto terroristico che ha colpito gli
Stati Uniti.
MODIFICA LUOGO DI RIUNIONE
La
riunione familiare in occasione della Visita Ufficiale del Governatore
Antonio Lico, fissata per il 1° ottobre p.v. a causa di indisponibilità dei
locali
NON AVRA' PIU' LUOGO al ST. REGIS GRAND, ma
al
GRAND HOTEL PLAZA (Via del Corso)
Si raccomanda ai Soci la massima partecipazione……previa
prenotazione!!!
DAL CONSIGLIO DIRETTIVO
* Nel corso della riunione ordinaria del Club
del 24 Settembre p.v. sarà sottoposta alla approvazione dei Soci, la designazione
del nostro Past President Fabio Virgilii per la carica di Governatore del
Distretto 2080 per l'anno 2003/2004.
* Per lunedì 15 ottobre è fissata l'Assemblea
dei Soci che dovrà deliberare sulle modifiche proposte dal Consiglio al
Regolamento del Club, per la parte riferita alla elezione delle cariche
Sociali.
Si allega il vecchio testo, e la proposta
del testo modificato:
REGOLAMENTO
ROTARY CLUB DI ROMA EST
(vecchio testo)
§ 1 - Nella
riunione che ha luogo quattro settimane prima del giorno fissato per le
elezioni chi presiede la riunione invita i Soci presenti a designare i
candidati per la elezione del Presidente che entrerà in carica il 1° luglio del
secondo anno successivo e, separatamente, i candidati a far parte del Consiglio
Direttivo che entrerà in carica il 1° luglio dell’anno successivo, nonché nominare
tre Soci i quali, unitamente al Segretario del Club, formeranno la Commissione
di scrutinio.
A tale scopo viene consegnata ad ogni Socio a mano o per posta una
scheda firmata a margine dal Presidente e dal Segretario in carica.
Unitamente alla scheda predetta saranno consegnate due buste, una delle
quali vistata dal Presidente e dal Segretario in carica.
La scheda compilata dovrà
essere consegnata oppure inviata per posta o a mano, alla segreteria del Club
in doppia busta (la esterna recante l’indicazione del mittente; la interna,
cioè quella vistata, senza alcuna indicazione esterna, dovrà contenere la
scheda).
§ 2 - Qualunque
forma di sollecitazione di voti è vietata: soltanto il Presidente incoming ha
facoltà di segnalare all’Assemblea una rosa di candidati a Consiglieri per il
proprio anno di presidenza, mentre solo il comitato Consultivo del Club, di cui
al successivo art. IX, ha la facoltà di segnalare all’Assemblea, uno o più
candidati alla carica di Presidente.
Le schede dovranno pervenire
in Segreteria entro i 15 giorni successivi alla data della riunione per le
designazioni; quelle pervenute successivamente non saranno prese in
considerazione.
§ 3 - Potranno
essere candidati alla carica di Presidente tutti i Soci del Club che abbiano
almeno 5 anni di anzianità nel Club e che siano già stati componenti del
Consiglio Direttivo per almeno 2 anni (eventualmente comprendente quello in
corso), mentre alla carica di componente del Consiglio Direttivo potranno
essere segnalati solo quei Soci che non siano stati membri eletti del Consiglio
consecutivamente negli ultimi tre anni.
La Commissione di scrutinio dovrà controllare la regolarità delle
schede pervenute e dovrà redigere l’elenco dei Soci che hanno ricevuto voti.
La Commissione di scrutinio effettuerà lo spoglio delle schede di
designazione e preparerà la scheda per le elezioni includendoli in ordine
decrescente di voti ottenuti:
a) per la elezione a Presidente i Soci che siano in condizioni di eleggibilità, che abbiano ottenuto
almeno tanti voti di designazione pari ad 1/10 del numero dei Soci del Club al
31 ottobre e che abbiano accettato la candidatura;
b) per la elezione a componente del Consiglio direttivo i candidati che
essendo in condizioni di eleggibilità ed avendo accettato la candidatura siano
stati i maggiormente votati, fino a raggiungere il numero doppio degli
eleggibili.
In caso di parità di voti si considererà designato il Socio con
maggiore anzianità rotariana, in difetto, di età.
La scheda sarà formata includendovi i nominativi dei candidati con la indicazione, a fianco di ciascuno, della
anzianità rotariana.
La lista sarà inviata a tutti i Soci almeno dieci giorni prima della
riunione nella quale si terrà l’Assemblea annuale per le elezioni.
Unitamente alla scheda saranno inviate due buste, una delle quali
vistata dal Presidente e dal Segretario in carica, I Soci esprimeranno il loro
voto segnando con una crocetta il nominativo prescelto per la carica di
Presidente ed i nominativi prescelti quali componenti del Consiglio.
In caso di dichiarata impossibilità del Socio ad intervenire alla
riunione, la scheda completata come sopra detto, potrà dallo stesso essere
spedita per posta alla segreteria del Club in doppia busta o essere rimessa,
con altro mezzo, al Presidente dell’Assemblea.
La busta esterna, recante l’indicazione del mittente, dovrà contenere
la comunicazione dell’impedimento ad intervenire e l’altra busta, cioè quella
vistata dal Presidente e dal Segretario in carica, contenente la scheda votata
o bianca che sia. Non si terrà conto delle schede pervenute dopo l’inizio della
riunione di cui sopra.
All’apertura della anzidetta riunione, la Commissione di scrutinio come
sopra nominata, dovrà controllare le schede pervenute in busta e potrà quindi
consegnare ai Soci che l’avessero smarrita e che ancora non hanno espresso il loro voto,
altra scheda di votazione. Procedutosi alla votazione da parte dei presenti,
gli scrutatori effettueranno lo spoglio delle schede contenute nelle buste e di
quelle votate in sede di riunione.
§ 4 -
Risulteranno eletti i candidati che hanno avuto il maggior numero di voti. In
caso di parità si considererà eletto il Socio più anziano di appartenenza al
Club e, in difetto, di età.
§ 5 - Gli eletti
costituiscono con il Presidente, con quello uscente e con quello nominato per
l’anno successivo, il Consiglio Direttivo. Questo deve riunirsi entro una
settimana dalla data dell’Assemblea per la nomina, su designazione del
Presidente, del Segretario, del Tesoriere e del Prefetto che potranno essere
designati anche tra i Soci non eletti: in tale caso diventeranno membri di
diritto del Consiglio Direttivo.
§ 6 - Le vacanze
che dovessero verificarsi nel. Consiglio Direttivo o in altra carica saranno
occupate secondo le decisioni dei rimanenti membri del Consiglio.
§ 1 - Il Club è
retto da un Consiglio Direttivo composto normalmente da 12 membri, dei quali:
- 3 sono il Presidente in carica e i due Vice Presidenti. I due Vice
Presidenti sono l’immediato Past President (Presidente Vicario) e l’incoming
President del Club.
- 9 sono i Consiglieri eletti. Ad essi possono essere aggiunti un
massimo di altri 3 membri, nominati dal Presidente nel caso che il Segretario
e/o il Tesoriere e/o il Prefetto siano da lui prescelti tra i Soci non eletti.
§ 1 - Presidente:
presiede le riunioni del Club e del Consiglio ed esplica le altre mansioni inerenti
la sua carica. Unitamente al Presidente incoming fa parte del Comitato di
Intesa tra i Club di Roma, sempre che il Club abbia deciso di aderire al Co.In.
§ 2 - Vice
Presidente: sostituisce il Presidente in caso di assenza o di impedimento.
§ 3 - Segretario:
tiene l’albo dei soci, registra la presenza alle riunioni, dirama gli avvisi di
riunione del Club, del Consiglio e delle Commissioni, redige e conserva i
verbali di dette riunioni, compila i rapporti prescritti per il Rotary
lnternational - comprese le situazioni semestrali dei soci che trasmette alla
Segreteria Generale del Rotary lnternational il 1° gennaio e il 10 luglio di
ogni anno, compila i rapporti trimestrali prescritti per le quote dovute al
Distretto, redige i rapporti sui mutamenti dei soci che trasmette al Distretto
e alla Segreteria Generale del Rotary International e il rapporto mensile di
assiduità alle riunioni del Club che trasmette al Distretto subito dopo
l’ultima riunione del mese.
§ 4 - Tesoriere:
custodisce tutti i fondi, rendendone conto al Club annualmente ed in qualsiasi
altro momento su richiesta del Consiglio. Cessando dalla carica il Tesoriere
consegna al suo successore od al Presidente tutti i fondi, i libri contabili e
qualsiasi altra proprietà del Club in suo possesso.
§ 5 - Prefetto:
esercita le mansioni che gli sono delegate o prescritte dal Presidente e dal
Consiglio.
§ 1 - Assemblea
Annuale - Una Assemblea Annuale si terrà durante una riunione regolare del Club
nel periodo intercorrente fra il 1° novembre e il 15 dicembre di ogni anno.
In questa Assemblea avrà luogo l’elezione del Presidente designato per
l’anno che segue quello del Presidente lncoming e dei membri del Consiglio Direttivo
per l’anno immediatamente successivo. La data delle riunione dovrà essere
fissata entro il 15 di ottobre dal Consiglio Direttivo.
§ 2 - Le riunioni
settimanali del Club saranno tenute nel giorno di lunedì alle ore 20,30,
eccezion fatta per la prima riunione di ciascun mese che si terrà alle ore
13,30.
§ 3 - Il quorum
per la validità dell’Assemblea e delle riunioni ordinarie nel Club - in
relazione alle deliberazioni assunte -
è di un terzo dei Soci. Le delibere sono prese a maggioranza dei
presenti.
§ 4 - Le riunioni
ordinarie del Consiglio hanno luogo, salvo diversa disposizione del
Presidente, il secondo lunedì di ogni mese. Le riunioni straordinarie del
Consiglio sono convocate con congruo preavviso dal Presidente, ogni qual
volta lo ritenga necessario o su richiesta di due membri del Consiglio.
§ 5 - Per la
validità delle riunioni del Consiglio è necessaria la presenza della
maggioranza dei suoi componenti e le delibere sono prese a maggioranza semplice
dei presenti.
================================================================================
REGOLAMENTO ROTARY CLUB DI ROMA EST
(nuovo testo)
§ 1 - Presidente: presiede le riunioni del
Club e del Consiglio ed esplica le altre mansioni inerenti la sua carica.
Unitamente al Presidente incoming fa parte del Comitato di Intesa tra i Club di
Roma, sempre che il Club abbia deciso di aderire al Co.In.
§ 2 - Vice
Presidente: sostituisce il Presidente in caso di assenza o di impedimento.
§ 3 - Segretario:
tiene l’albo dei soci, registra la presenza alle riunioni, dirama gli avvisi di
riunione del Club, del Consiglio e delle Commissioni, redige e conserva i
verbali di dette riunioni, compila i rapporti prescritti per il Rotary
lnternational, comprese le situazioni semestrali dei soci che trasmette alla Segreteria
Generale del Rotary lnternational il 1° gennaio e il 10 luglio di ogni anno,
compila i rapporti trimestrali prescritti per le quote dovute al Distretto,
redige i rapporti sui mutamenti dei soci che trasmette al Distretto e alla
Segreteria Generale del Rotary International e il rapporto mensile di assiduità
alle riunioni del Club che trasmette al Distretto subito dopo l’ultima riunione
del mese.
§ 4 - Tesoriere:
custodisce tutti i fondi, rendendone conto al Club annualmente ed in qualsiasi
altro momento su richiesta del Consiglio. Cessando dalla carica il Tesoriere
consegna al suo successore od al Presidente tutti i fondi, i libri contabili e
qualsiasi altra proprietà del Club in suo possesso.
§ 5 - Prefetto:
esercita le mansioni che gli sono delegate o prescritte dal Presidente e dal
Consiglio.
Consiglio
direttivo
§ 1 - Il Club è
retto da un Consiglio Direttivo composto normalmente da 12 membri, dei quali:
1.
- 3 sono il Presidente in
carica e i due Vice Presidenti. I due Vice Presidenti sono l’immediato Past
President (Presidente Vicario) e l’incoming President del Club.
2.
- 9 sono i Consiglieri eletti.
Ad essi possono essere aggiunti un massimo di altri 3 membri, nominati dal Presidente
nel caso che il Segretario e/o il Tesoriere e/o il Prefetto siano da lui
prescelti tra i Soci non eletti.
Articolo
III
§ 1 - Assemblea
Annuale - Una Assemblea Annuale si terrà durante una riunione regolare del Club
nel periodo intercorrente fra il 1° novembre e il 15 dicembre di ogni anno.
In questa Assemblea avrà luogo l’elezione del Presidente designato per
l’anno che segue quello del Presidente lncoming e dei membri del Consiglio Direttivo
per l’anno immediatamente successivo. La data delle riunione dovrà essere
fissata entro il 15 di ottobre dal Consiglio Direttivo.
§ 2 - Le riunioni
settimanali del Club saranno tenute nel giorno di lunedì alle ore 20:30,
eccezion fatta per la prima riunione di ciascun mese che si terrà alle ore
13:30.
§ 3 - Il quorum per
la validità dell’Assemblea e delle riunioni ordinarie nel Club - in relazione
alle deliberazioni assunte - è di un
terzo dei Soci. Le delibere sono prese a maggioranza dei presenti.
§ 4 - Le riunioni
ordinarie del Consiglio hanno luogo, salvo diversa disposizione del
Presidente, il secondo lunedì di ogni mese. Le riunioni straordinarie del
Consiglio sono convocate con congruo preavviso dal Presidente, ogni qual
volta lo ritenga necessario o su richiesta di due membri del Consiglio.
§ 5 - Per la validità
delle riunioni del Consiglio è necessaria la presenza della maggioranza dei
suoi componenti e le delibere sono prese a maggioranza semplice dei presenti.
§ 1 - Possono
essere eletti alla carica di Presidente tutti i Soci del Club che abbiano
almeno 5 anni di anzianità nel Club e che siano già stati componenti del
Consiglio Direttivo per almeno 1 anno (eventualmente comprendente quello in
corso), mentre alla carica di componente del Consiglio Direttivo possono essere
eletti tutti i Soci che non siano stati
membri eletti del Consiglio consecutivamente negli ultimi tre anni.
§ 2 - Qualunque forma di
sollecitazione di voti è vietata: soltanto il Presidente incoming ha facoltà di
segnalare all’Assemblea una rosa di un massimo di 18 candidati a Consiglieri
per il proprio anno di presidenza, mentre solo il Comitato Consultivo del Club,
di cui al successivo art. IX, ha la facoltà di segnalare all’Assemblea un solo
candidato alla carica di Presidente. I candidati segnalati a norma del presente
comma dovranno avere espresso preventivamente la loro accettazione della
carica, qualora risultassero eletti.
§ 3 - L’Assemblea Annuale per
l’elezione del Presidente designato e dei membri del Consiglio Direttivo viene
convocata con un preavviso di 30 giorni.
Con la convocazione a ciascun socio viene inviata una scheda per le
votazioni contenente:
- l’elenco dei soci eleggibili
alla carica di Presidente, con l’indicazione del candidato (o dei candidati)
segnalato all’Assemblea dal Comitato Consultivo del Club;
- l’elenco dei soci eleggibili
alla carica di componente del Consiglio Direttivo (determinato attraverso
l’indicazione dei soci non eleggibili, come stabilito dai criteri di cui al
paragrafo 1), con l’indicazione della rosa di candidati eventualmente segnalati
dal Presidente incoming.
Unitamente alla scheda saranno inviate due buste, una delle quali
vistata dal Presidente e dal Segretario in carica. I Soci esprimeranno il loro
voto segnando con una crocetta il nominativo prescelto per la carica di
Presidente ed i nominativi prescelti quali componenti del Consiglio.
In caso di dichiarata impossibilità del Socio ad intervenire alla
riunione, la scheda completata come sopra detto, potrà dallo stesso essere spedita
per posta alla segreteria del Club in doppia busta o essere rimessa, con altro
mezzo, al Presidente dell’Assemblea.
La busta esterna, recante l’indicazione del mittente, dovrà contenere
la comunicazione dell’impedimento ad intervenire e l’altra busta, cioè quella
vistata dal Presidente e dal Segretario in carica, contenente la scheda votata
o bianca che sia. Non si terrà conto delle schede pervenute dopo l’inizio della
riunione di cui sopra.
All’apertura della anzidetta riunione, l’Assemblea nomina tre soci i
quali, unitamente al Segretario del Club, formeranno la Commissione di
scrutinio. Tale Commissione di
scrutinio dovrà controllare le schede pervenute in busta e potrà quindi
consegnare ai Soci che l’avessero smarrita e che ancora non hanno espresso il loro voto,
altra scheda di votazione. Procedutosi alla votazione da parte dei presenti,
gli scrutatori effettueranno lo spoglio delle schede contenute nelle buste e di
quelle votate in sede di riunione.
§ 4 -
Risulteranno eletti i candidati che hanno avuto il maggior numero di voti. In
caso di parità si considererà eletto il Socio più anziano di appartenenza al
Club e, in difetto, di età.
§ 5 - Qualora un socio, che
risultasse eletto, manifestasse la propria indisponibilità ad accettare la
carica, verrà sostituito dal primo dei non eletti nella rispettiva graduatoria.
§ 6 - Gli eletti
costituiscono con il Presidente, con quello uscente e con quello nominato per
l’anno successivo, il Consiglio Direttivo. Questo deve riunirsi entro una
settimana dalla data dell’Assemblea per la nomina, su designazione del
Presidente, del Segretario, del Tesoriere e del Prefetto che potranno essere
designati anche tra i Soci non eletti: in tale caso diventeranno membri di
diritto del Consiglio Direttivo.
§ 7 - Le vacanze
che dovessero verificarsi nel Consiglio Direttivo o in altra carica saranno
occupate secondo le decisioni dei rimanenti membri del Consiglio.
* è importante, per non vanificare il lavoro
impostato dalle Commissioni, che i Soci restituiscano alla Segreteria del Club,
debitamente compilato, il Questionario inviato. Chi non lo ritrovasse più, può
chiederne copia a Gabriella.
* Si raccomanda ai Soci, che ancora non vi
avessero provveduto, di adeguare il versamento della quota associativa
trimestrale in Euro 265 e di saldare al più presto l'allegato estratto conto.
Inviti ai soci
Si invitano i Soci:
*
a visitare il Sito del
Club: www.rotaryromaest.it
* ad inviare una foto, formato tessera. A
Natale verrà distribuita l'Agendina dei Soci con le foto, indipendentemente dal
numero delle foto inviate.